Organizzazione Aziendale LA GESTIONE “SMART” DELLE RIUNIONI – istruzioni pratiche per massimizzare tempo e benefici Monica Bortoli Organizzazione Aziendale 17/02/2021 Le statistiche dicono che uno dei maggior sprechi aziendali deriva proprio dal tempo che si impegna in riunioni poco efficaci. Ordini del giorno confusi, orari non rispettati, discussioni infinite e prive di aderenza all’agenda, processi improvvisati e inefficienti, materiali disorganizzati, sensazione di scarso rispetto per il tempo personale e di lavoro spesso portano a ripercussioni negative, acuite in questo periodo storico che stiamo vivendo. Il tutto viene oggi ulteriormente aggravato dalla necessità contingente di fare anche riunioni a distanza complicando l’efficacia delle nostre azioni.
Organizzazione Aziendale LA GESTIONE DEL TEMPO e le mappe mentali Monica Bortoli Organizzazione Aziendale 09/03/2021 L’impressione più diffusa quando si parla di gestione del tempo è di non averne mai abbastanza oppure di utilizzare il tempo tra frenetiche attività secondarie, frazionando così l’attenzione e ottenendo scarsi risultati e frustrazioni a fine giornata. Per cambiare paradigma bisogna partire da un’importante consapevolezza: essere impegnati non vuol dire essere efficaci.
Organizzazione Aziendale AGILE LEADERSHIP – L’IMPORTANZA DEL FEEDBACK E COINVOLGIMENTO DEI PROPRI COLLABORATORI Monica Bortoli Organizzazione Aziendale 07/04/2021 Le giornate lavorative sono talmente intense che riuscire a dirsi le cose in maniera corretta e costruttiva sta diventando un’impresa titanica. Il risultato è la nascita di malintesi o il calo della motivazione. È invece fondamentale riuscire a dirsi le cose sulle quali si deve migliorare ma, anche e soprattutto, dare un feedback quando le cose vanno bene. Da non sottovalutare che la complessità del periodo storico che stiamo attraversando, ha accelerato la necessità di un nuovo stile di Agile Leadership: modello che privilegia la connessione, rivaluta la fiducia, la reciprocità e l’autonomia dei collaboratori. Proprio per questi motivi “feedback” e “coinvolgimento” diventano le nuove parole chiave e vincenti.