Sicurezza E-Learning Formazione generale per lavoratori Formazione E-Learning Sicurezza E-Learning PROGRAMMA DEL CORSO Rischio; danno; prevenzione; protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza. MODALITÀ DI EROGAZIONE Erogazione asincrona, con utilizzo di videolezioni con slide sincronizzate a fronte, materiale PDF scaricabile, test intermedi di autovalutazione e test finale. E’ disponibile un servizio di tutoraggio tecnico e didattico tramite form e un forum. SCHEDA TECNICA DELLA PIATTAFORMA La piattaforma LMS è realizzata con un'interfaccia realizzata in HTML5 accessibile dalle più moderne tecnologie anche mobili. Le videolezioni non sono scaricabili, ma fruibili tramite streaming online per garantire il tracciamento. Requisiti minimi:Sistema operativo Windows (XP o superiore); MacOSX o superiore. Browser: Mozilla Firefox 4 o superiore (browser consigliato), Google Chrome 8 o superiore, Safari, Internet Explorer 9 o superiore. Sistema operativo mobile: iOS 4 o superiore per iPad o Android 2.3 o superiore. E' necessario permettere l'esecuzione di JavaScript. Non devono inoltre essere presenti blocchi (Firewall o Proxy Server) che impediscano la fruizione di contenuti video. MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PROFILAZIONE L'iscrizione avviene tramite registrazione libera degli utenti, con scelta autonoma di username e password. L'attivazione del corso avviene tramite inserimento di coupon univoco e personale. I dati personali sono trattati in conformità con la normativa vigente, secondo l'informativa presentata ...
Sicurezza E-Learning Formazione specifica per lavoratori – rischio basso Formazione E-Learning Sicurezza E-Learning PROGRAMMA DEL CORSO Gli ambienti di lavoro, i rischi da interferenze, il lavoro a videoterminale, lo stress lavoro correlato, la gestione dell'emergenza. MODALITÀ DI EROGAZIONE Erogazione asincrona, con utilizzo di video-lezioni con slide sincronizzate a fronte, materiale PDF scaricabile, test intermedi di autovalutazione e test finale. E’ disponibile un servizio di tutoraggio tecnico e didattico tramite form e un forum. SCHEDA TECNICA DELLA PIATTAFORMA La piattaforma LMS è realizzata con un'interfaccia realizzata in HTML5 accessibile dalle più moderne tecnologie anche mobili. Le videolezioni non sono scaricabili, ma fruibili tramite streaming online per garantire il tracciamento. Requisiti minimi:Sistema operativo Windows (XP o superiore); MacOSX o superiore. Browser: Mozilla Firefox 4 o superiore (browser consigliato), Google Chrome 8 o superiore, Safari, Internet Explorer 9 o superiore. Sistema operativo mobile: iOS 4 o superiore per iPad o Android 2.3 o superiore. E' necessario permettere l'esecuzione di JavaScript. Non devono inoltre essere presenti blocchi (Firewall o Proxy Server) che impediscano la fruizione di contenuti video. MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PROFILAZIONE L'iscrizione avviene tramite registrazione libera degli utenti, con scelta autonoma di username e password. L'attivazione del corso avviene tramite inserimento di coupon univoco e personale. I dati personali sono trattati in conformità con la normativa vigente, secondo l'informativa presentata all'utente in fase di ...
Sicurezza E-Learning Formazione di aggiornamento per lavoratori – corso completo Formazione E-Learning Sicurezza E-Learning PROGRAMMA DEL CORSO MODULO I rischi derivanti dall'uso di videoterminali e le misure di prevenzione Il lavoro a videoterminale: introduzione e riferimenti normativi; Test di autovalutazione 1; Luce naturale e artificiale; Test di autovalutazione 2; Postura, affaticamento fisico e condizioni ergonomiche; Test di autovalutazione 3; Le condizioni di igiene ambientale e la sorveglianza sanitaria; Test di autovalutazione 4; Test di fine modulo. MODULO Gli ambienti di lavoro e i rischi da interferenza Luoghi di Lavoro - Parte 1 (Normativa, requisiti); Test di autovalutazione 1; Luoghi di Lavoro - Parte 2 (Altezza, cubatura, vie di circolazione); Test di autovalutazione 2; Luoghi di Lavoro - Parte 3 (impianti elettrici, microclima, scale, emergenze); Test di autovalutazione 3; Rischio Interferenza - Parte 1 (Normativa); Test di autovalutazione 1; Rischio Interferenza - Parte 2 (cooperazione e coordinamento); Test di autovalutazione 2; Rischio Interferenza - Parte 3 (DUVRI); Test di autovalutazione 3; Rischio Interferenza - Parte 4 (inciampo, scivolamento, sostanze pericolose, rumore); Test di autovalutazione 4; Test di fine corso. MODULO Il rischio stress lavoro correlato Gli ambienti di lavoro e i rischi da interferenza; Cosa è lo stress; Test di autovalutazione 1; Lo stress lavoro correlato; Test di autovalutazione 2; La valutazione del rischio stress; Test di autovalutazione 3; La ...
Sicurezza E-Learning Corso sicurezza per dirigenti Formazione E-Learning Sicurezza E-Learning OGGETTO Fornire ai partecipanti le indicazioni e le informazioni così come previsto dall'accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011 MODALITÀ DI EROGAZIONE Erogazione asincrona, con utilizzo di videolezioni con slide sincronizzate a fronte, materiale PDF scaricabile, test intermedi di autovalutazione e test finale. E’ disponibile un servizio di tutoraggio tecnico e didattico tramite form e un forum. MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PROFILAZIONE L'iscrizione avviene tramite registrazione libera degli utenti, con scelta autonoma di username e password. L'attivazione del corso avviene tramite inserimento di coupon univoco e personale. I dati personali sono trattati in conformità con la normativa vigente, secondo l'informativa presentata all'utente in fase di registrazione. TEMATICHE Sistema legislativo; organi di vigilanza; soggetti del sistema; delega di funzioni; responsabilità civile, penale e amministrativa; modelli di organizzazione e gestione della sicurezza; gestione della documentazione; criteri e strumenti per la valutazione dei rischi; misure di prevenzione e protezione; competenze relazionali e consapevolezza del ruolo; importanza dell’informazione, formazione e addestramento; lavoro di gruppo e gestione dei conflitti; consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Organizzazione Aziendale COSTRUIRE UN SISTEMA DI CONTROLLO AZIENDALE UTILIZZANDO LA BUSINESS INTELLIGENCE Maurizio Cremasco Organizzazione Aziendale 12/11/2020 Costruire un sistema di controllo aziendale consente all'imprenditore di definire una strategia aziendale, pianificare le attività conseguenti, controllarle e monitorarle nel tempo. L’obiettivo è riuscire a prendere decisioni tempestive ed efficaci, attivare le opportune correzioni, oltre che a monitorare gli “Indici di Allerta” che oggi sono resi obbligatori dalla Legge.
Sicurezza Addetti al Primo Soccorso Base – Gruppo A – Belluno Mattia Manzi Sicurezza 02/02/2021 Il Decreto Ministeriale n. 388, del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso. Tale decreto specifica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli Addetti alle Squadre di Primo Soccorso.
Sicurezza Addetti al Primo Soccorso Base – Gruppi B e C – Belluno Mattia Manzi Sicurezza 02/02/2021 Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale in conformità a quanto previsto dall’art. 45 del D. Lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso. Tale decreto specifica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli Addetti al Primo Soccorso.
Sicurezza Preposti alla sicurezza (aggiornato COVID-19) Roberto Saviane Flavio Battiston Sicurezza 02/02/2021 Il corso conforme a quanto richiesto dall’art. 37, comma 7, del D.Lgs. 81/2008 e dal punto 5 dell'accordo Stato Regioni del 21/12/2011 si propone di fornire la formazione obbligatoria ai Responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantieri etc., e più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire. Tali soggetti devono organizzare o sovrintendere l’attività dei lavoratori e necessitano quindi di una formazione specifica che li metta in condizione di poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo, i propri obblighi e responsabilità in materia di salute e sicurezza del lavoro. La formazione, se svolta mediante corsi interaziendali, dovrà essere integrata in azienda per gli argomenti relativi a: Valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera; Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei ...
Sicurezza Addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze – rischio medio Franz Bossems Roberto Fabbiane Sicurezza 08/02/2021 ll Datore di lavoro, come previsto dall’art. 43 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 81/08, è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e gestione delle emergenze . Tutti i lavoratori addetti alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi antincendio specifici. I contenuti dei corsi di formazione antincendio devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio incendio delle stesse (rischio basso, rischio medio o rischio elevato) e conformi al DM 10/03/98. Inoltre l'art. 37 del D.Lgs. 81/08 richiede anche che ogni addetto alle squadre antincendio effettui un aggiornamento antincendio periodico della formazione.
Sicurezza Aggiornamento per Addetti al Primo Soccorso gruppo A – Belluno Mattia Manzi Sicurezza 09/02/2021 Il Decreto Ministeriale n. 388, del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso. Tale decreto specifica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli Addetti alle Squadre di Primo Soccorso.