Fondirigenti
Conto Formazione
Fondirigenti fornisce gli strumenti più duttili per soddisfare la domanda formativa delle imprese aderenti e dei loro manager, per consentire alle aziende e ai dirigenti di utilizzare in modo efficiente, rapido, innovativo le risorse generate dal trasferimento dello 0,30% del monte salari da parte dell’Inps.
AVVISI
Corsi Fondirigenti
Fondirigenti – Giuseppe Taliercio, promossa da Confindustria e Federmanager per favorire lo sviluppo della cultura manageriale, fornisce ai manager, alle imprese e al sistema formativo strumenti di orientamento e valorizzazione dei percorsi professionali e degli investimenti in capitale umano.
Per aderire a Fondirigenti è sufficiente compilare il modulo INPS DM10, specificando il codice di Fondirigenti “FDIR" ed il numero dei dirigenti occupati in azienda. L’adesione può essere espressa in qualsiasi mese dell’anno, ha validità annuale e si intende tacitamente rinnovata se non viene comunicata la revoca.
Le aziende che hanno aderito a Fondirigenti hanno la possibilità di utilizzare i fondi accantonati nel proprio conto formazione per coprire i costi della formazione dei propri dirigenti entro 4 anni dall’accantonamento.
Per conoscere l’accumulo della Vs. azienda nel conto formazione Fondirigenti e per inserire i Vs. piani, potete collegarvi all’area riservata del sito www.fondirigenti.it e, nel caso non foste già in possesso di User ID e password (comunicate con lettera da Fondirigenti), seguire le istruzioni per la nuova richiesta di registrazione e accesso.
Sempre dallo stesso sito è possibile scaricare le “Linee guida per la gestione dei piani formativi a Regime” (vers. 2009).
Ogni azienda aderente può attivare piani formativi aziendali singoli o di gruppo, oppure partecipare a piani formativi territoriali; in entrambe i casi, il valore del finanziamento, pari ai 2/3 del costo complessivo del piano (1/3 è a carico dell’azienda sotto forma di costo del lavoro dei dirigenti in formazione) non può superare il 70% del contributo complessivo accantonato. Sono tuttavia ammessi piani formativi con finanziamento superiore al credito maturato, purché nel rispetto dei parametri indicati dal Regolamento di Fondirigenti. In tal caso Fondirigenti riconoscerà le risorse disponibili e trasferite dall’INPS nei 12 mesi successivi alla data di presentazione del piano.
I piani formativi per i quali si inoltra richiesta di finanziamento a Fondirigenti devono essere condivisi con le rappresentanze sindacali di Federmanager a livello aziendale (se presenti) o, in assenza, a livello territoriale o settoriale.