Conto di sistema

È un conto collettivo pensato per sostenere la formazione nelle aziende aderenti, in particolare in quelle di piccole dimensioni.
Viene utilizzato per finanziare, mediante la pubblicazione di Avvisi, progetti che raggruppano più imprese in base a fabbisogni formativi comuni per territorio o settore.

AVVISI

 

Conto formazione

Ogni azienda aderente dispone di un proprio Conto che può utilizzare direttamente per formare i propri dipendenti nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni, sulla base di Piani formativi condivisi dalle rappresentanze delle parti sociali.

Come aderire

Per aderire a Fondimpresa basta scegliere nella “DenunciaAziendale" del flusso UNIEMENS aggregato, all’interno dell’elemento “FondoInterprof", l’opzione “Adesione" selezionando il codice FIMA e inserendo il numero dei dipendenti (solo quadri, impiegati e operai) interessati all’obbligo contributivo. In questo modo, si indica la propria volontà di affidare a Fondimpresa il proprio contributo INPS dello 0,30%.

Successivamente puoi cliccare su Registrazione 

Corsi Fondimpresa

Individua le più adatte modalità di finanziamento per ideare, realizzare e presentare progetti formativi aziendali in base alle specifiche esigenze delle aziende.

Reviviscar offre alle imprese i seguenti servizi:

Per l’attivazione dei finanziamenti del “conto formazione” Fondimpresa/Fondirigenti:

  • ideazione, progettazione e realizzazione di progetti formativi aziendali ed interaziendali in base alle specifiche esigenze dell’azienda;
  • individuazione delle più adatte modalità di finanziamento e presa in carico completa per la definizione del progetto, la sua presentazione, gestione e rendicontazione sul sistema Fondimpresa e/o sul sistema Fondirigenti;
  • in caso di progetti formativi già definiti dall’azienda con propri docenti/consulenti: assistenza tecnica ed amministrativa per presentazione, gestione e rendicontazione del piano finanziato;
  • supporto per la condivisione del progetto con le RSU o interfaccia con le Commissioni Paritetiche Provinciali per la eventuale condivisione se non sono presenti in azienda le RSU;
  • gestione dei rapporti con Fondimpresa/Fondirigenti e soluzione di qualsiasi intoppo dall’approvazione del piano al saldo del rendiconto.

Attraverso finanziamenti erogati dal “conto di sistema” Fondimpresa/Fondirigenti:

Reviviscar partecipa ai bandi Fondimpresa/Fondirigenti piani formativi di tipo territoriale o settoriale ai quali le imprese interessate possono aderire, beneficiando del finanziamento del “conto di sistema”.

Come aderire a Fondimpresa

Fondimpresa è uno dei Fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua, riconosciuto con decreto ministeriale del 28 novembre 2002 e costituito da Confindustria e CGIL, CISL, UIL. È il Fondo Interprofessionale rivolto alle imprese industriali e di servizi e si propone di finanziare piani formativi aziendali, settoriali e territoriali concordati tra le parti sociali. Al 30 giugno 2010 Fondimpresa è il maggiore Fondo Interprofessionale, con un peso pari a circa il 50% del totale dei fondi, con più di 70.000 imprese aderenti e oltre 3.300.000 lavoratori.

Tutte le aziende, di qualunque settore economico, possono chiedere all’INPS di trasferire il proprio contributo dello 0,30% a Fondimpresa. L’adesione a Fondimpresa non comporta ulteriori versamenti ma semplicemente permette di accumulare le risorse versate a partire dal periodo di paga nel quale si aderisce in un proprio “conto formazione” cui è possibile poi attingere per finanziare piani di formazione e aggiornamento rivolti ai propri quadri, impiegati e operai.

Per aderire a Fondimpresa basta scegliere nella “DenunciaAziendale" del flusso UNIEMENS aggregato, all’interno dell’elemento “FondoInterprof“, l’opzione “Adesione" selezionando il codice FIMA ed inserendo il numero dei dipendenti (solo quadri, impiegati e operai) interessati all’obbligo contributivo. In questo modo, si indica la propria volontà di affidare a Fondimpresa il proprio contributo INPS dello 0,30%.

Come indicato nella circolare INPS n. 107/2009, l’effetto dell’adesione decorre dal mese di competenza della Denuncia Aziendale (ex DM10/2) nel quale è stato inserito il codice FIMA.

Per conoscere l’accumulo sul proprio conto formazione se non si dispone già di login e password, seguire la seguente procedura di registrazione:

  1. CollegarVi al sito www.fondimpresa.it
  2. Cliccare una volta sulla voce del menù “Registrazione” (in basso a sinistra)
  3. Cliccare sulla scelta “Responsabile Aziendale”
  4. Completare con tutti i dati richiesti e inviare

Le risorse finanziarie che affluiscono nel “conto formazione" sono a completa disposizione dell’azienda titolare, che può utilizzarle per fare formazione ai propri dipendenti nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni (salvo le scadenze sotto riportate), sulla base di Piani formativi aziendali o interaziendali condivisi dalle rappresentanze delle parti sociali. Qualora in azienda non sia presente la RSU con cui condividere il piano formativo, sono attive presso le sedi confindustriali territoriali le Commissioni Paritetiche Provinciali, costituite da rappresentanti di Confindustria e CGIL-CISL-UIL provinciale, alle quali si può ricorrere per la richiesta di valutazione e condivisione dei piani formativi aziendali.

Scadenze risorse accumulate nel conto formazione

Le risorse trasferite dall’Inps nel corso di un anno per ciascuna impresa aderente, e disponibili sul rispettivo “conto formazione” presso Fondimpresa, devono essere utilizzate dalla stessa azienda entro i successivi 2 (due) anni, a far data dall’anno 2009.

Per le risorse trasferite dall’Inps nel corso degli anni dal 2004 al 2008, e disponibili sul “Conto Formazione” di ciascuna impresa aderente, resta invece la possibilità di un loro utilizzo entro i successivi 4 (anni), come previsto dal previgente Accordo, a decorrere dal gennaio 2007, da quando, cioè, è divenuto operativo il Conto Formazione.

Di seguito le scadenze:

  • dal 1° gennaio 2015 saranno riacquisiti alla programmazione diretta del Fondo i contributi aziendali versati e trasferiti nel 2012 e non utilizzati sul “Conto Formazione” nel biennio 2013-2014.

Per ulteriori informazioni www.fondimpresa.it .