NOTIZIE

Garanzia Giovani – Corso di formazione gratuito “Operatore Meccanico di Sistemi”

Reviviscar Srl promuove il seguente percorso di formazione gratuito per giovani NEET dai 18 ai 29 anni, nell’ambito Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani – Piano di Attuazione regionale della Garanzia Giovani – DGR n. 1739 del 19/11/2018 – DGR n. 1879 del 29/12/2020 “Il Veneto giovane: start-up!

Il progetto verrà approvato con decreto del Direttore della Direzione Formazione e Istruzione e pertanto, l’avvio dello stesso è subordinato all’approvazione da parte dell’Amministrazione regionale.

 

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il progetto “Operatore meccanico di sistemi” risponde all’esigenza di affrontare con interventi mirati il fenomeno della crescita del numero dei giovani under 30 che non studiano e non lavorano. Il progetto si rivolge a utenti NEET, che abbiano assolto l’obbligo scolastico, o siano in possesso di un attestato di qualifica professionale o diploma di istruzione secondaria di secondo grado, che attraverso il percorso possano acquisire conoscenze, competenze e abilità professionalizzanti con un adeguato livello di complessità attinente alla figura. Nello specifico la formazione sarà focalizzata sulle funzioni dell’operatore meccanico di sistemi, una figura professionale che si inserisce in aziende della meccanica industriale. La figura opera in collaborazione con ingegneri e tecnici in numerose fasi: dalla progettazione, produzione e montaggio di componenti meccanici, all’installazione, gestione e manutenzione di macchine utensili, di sistemi di automazione e di impianti di produzione industriale. Nello specifico, nelle fasi di progettazione è possibile ritrovare la figura dell’operatore meccanico nella creazione di disegni tecnici 2D e 3D secondo le specifiche di progetto con sistemi CAD CAM, e nello svolgimento di test ed analisi sui prototipi da industrializzare. Le successive fasi di produzione includono lavorazioni meccaniche tramite macchine CNC e macchine utensili tradizionali come fresatrici, saldatrici, o macchinari da banco, fino al controllo qualità, all’assemblaggio e al montaggio di componenti meccanici e di prodotto finito. Il percorso formativo sarà completato con un tirocinio extracurriculare presso due imprese partner, leader nel settore del condizionamento e della refrigerazione industriale, per permettere ai giovani di applicare le conoscenze acquisite in un contesto aziendale e poter attestare un’esperienza professionale.

 

ARTICOLAZIONE DIDATTICA DEL PERCORSO

8 ore  di orientamento specialistico individuale;
150 ore di formazione;
480 ore di tirocinio.

Attività di accompagnamento al lavoro finalizzate a progettare e attivare azioni di inserimento lavorativo.

 

SEDE SELEZIONE E FORMAZIONE

Reviviscar Srl – Via San Lucano 32, Belluno.

 

PERIODO SVOLGIMENTO PERCORSO

Ottobre 2021 – Febbraio 2022.

 

DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

8 giovani NEET, residenti o domiciliati in Regione Veneto, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, non in obbligo formativo, che non frequentano un regolare corso di studio e disoccupati, iscritti al programma Garanzia Giovani, che abbiano assolto l’obbligo scolastico, o siano in possesso di un attestato di qualifica professionale, o diploma di istruzione secondaria di secondo grado. In caso di titoli di studi non conseguiti in Italia, ma all’interno dell’Unione Europea ogni documento presentato in originale o in copia autentica dovrà essere accompagnato dalla traduzione ufficiale in lingua italiana. In caso di titoli conseguiti fuori dall’unione europea, dovrà essere esibito titolo originale o copia autentica di originale legalizzato con apostille. Ogni documento dovrà essere accompagnato dalla traduzione giurata in lingua italiana.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E INDENNITÀ:

La partecipazione al corso è gratuita; è inoltre previsto il rilascio di un attestato dei risultati di apprendimento, previo superamento della verifica delle competenze in uscita e solo se si è frequentato almeno il 70% del monte ore previsto.
Per il periodo di tirocinio è prevista la corresponsione di una indennità di partecipazione ai giovani non inferiore a €450,00 lordi mensili, riducibili a €350 qualora si preveda anche la corresponsione di buoni pasto o l’erogazione del servizio mensa.
Al fine del riconoscimento dell’indennità su base mensile è necessario che il tirocinante svolga almeno il 70% delle ore previste a progetto per ogni mese di tirocinio.

 

Per informazioni e manifestazione di interesse

Reviviscar Srl –  Via San Lucano 32, 32100 Belluno

tel. 0437951231

email formazione@reviviscar.it

Condividi
Torna in alto